Skip to content.
Paolo Mazza Galanti

"Ko Mataatua te waka Ko Ngati Itari te iwi Ko Mauao te maunga Ko Tauranga te Moana Ko Mauao te Hapu Ko te Kareti o Mauao te marae Ko Tane-nui-a-rangi te Whare tipuna Ko M3 te Whare Kai"

Paolo Mazza Galanti

Student Stories Profiles

Paolo Mazza Galanti

Name: Paolo Mazza Galanti
Born: Italy
Age: 17
Locations: Bay of Plenty
Discipline: English Language

Ko Mataatua te waka Ko Ngati Itari te iwi Ko Mauao te maunga Ko Tauranga te Moana Ko Mauao te Hapu Ko te Kareti o Mauao te marae Ko Tane-nui-a-rangi te Whare tipuna Ko M3 te Whare Kai Ko Francesco toku papa Ko Silvia toku mama Ko Luca rawa ko Matteo oku tuakana Ko Paolo ahau No Itari ahau Ancora prima di raggiungere la Nuova Zelanda, sebbene avessi solamente avuto l’opportunita di leggere qualche informazione che la mia guida riportava, ero rimasto molto affascinato dalla cultura maori; ora che ho trascorso qui al Mount Maunganui College circa sei mesi, sono affondato cosi profondamente in questo mondo da sentirmi dire qualche giorno fa: ‘He Maori koe’ ossia ‘Tu sei maori’. Una volta iniziata la scuola qui al Mount ho da subito incluso nella mia timetable (orario scolastico) il ‘Te Reo Maori’, il linguaggio maori; dopo il primo imbarazzo di trovarsi praticamente da solo in mezzo a ragazzi che parlano non una, ma ben due lingue diverse dalla tua, sono stato accolto con grande calore dalla classe e dall’insegnante, Whaea (mamma o zietta) Ange. Il mio interesse per il te reo cresceva e cosi ho deciso di entrare nel gruppo di Kapa Haka, la danza e il canto native di questa terra. I maori sono molto dotati in questo campo e le loro performance mi hanno davvero sorpreso; posso ricordare distintamente la prima volta che ho assistito alla haka (danza di Guerra) scolastica: I miei compagni di classe, ragazzi cordiali e pacifici, dopo il primo grido di battaglia sono cambiati in antichi guerrieri maori pronti al combattimento. I maori sono persone davvero fantastiche, tra di loro ho trovato affetto autentico e ho imparato moltissimo, hanno una storia antica e controversa che osservata con attenzione mostra la vera faccia della loro presente condizione. Non credete mai ai pregiudizi con cui molte persone vi ammoniranno, io lo stavo per fare inizialmente e ora che capisco cosa e’ stata per me questa esperienza, so che avrei perso la possibilita di sviluppare una nuova parte di me che portero sempre dentro. Nelle classi, nel Whare (casa di riunione) ho conosciuto persone che non potro mai dimenticare e con cui vi invito caldamente di fare conoscenza; saranno sempre disposte ad aiutarvi e anche se trascurate, saranno sempre li ad aspettarvi in futuro, come una famiglia, la vera Whanau Maori. Sono sicuro che la loro arte, lingua, danza, canto, generosita, forza d’animo e amicizia vi stregheranno come hanno stregato me e diventeranno almeno un poco parte di voi; personalmente credo che lo siano diventati a tal punto per me che le persone che mi conoscevano prima lo noteranno sicuramente al ritorno in Italia. Questo e’ stato il mio viaggio tra I veri abitanti nativi di Aotearoa (la terra della lunga nuvola Bianca, La Nuova Zelanda), un viaggio che ha lasciato un segno di me e che non e’ ancora finito, in quanto ho preso la decisione di portare sulla mia pelle il marchio definitivo e indelebile di questa cultura, il Ta Moko (tatuaggio); questa incisione fissera fino alla fine dei miei giorni tutto cio che per me ‘Maori’ ha significato e rappresenta allo stesso tempo una promessa che ho stretto con questa terra: ‘Tornero!’.

My Study

Year 12 at Mount Maunganui College

View Institution

Bay of Plenty

Bay of Plenty

The Bay of Plenty has beautiful beaches and is a major fruit growing region.